|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2016 : 21:54:19
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Buprestidae Genere: Buprestis Specie:Buprestis haemorrhoidalis
|
Immagine:
161,42 KB |
Modificato da - vladim in data 08 novembre 2016 10:00:39 |
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
921 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2016 : 07:12:24
|
Buprestis haemorrhoidalis
michele |
Michele |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2016 : 07:34:42
|
Nella seconda immagine si vede una protuberanza all'apice dell'addome: si tratta di due esemplari diversi?
Grazie
 |
Modificato da - vladim in data 08 novembre 2016 07:35:15 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2016 : 09:16:48
|
| Messaggio originario di vladim:
Nella seconda immagine si vede una protuberanza all'apice dell'addome: si tratta di due esemplari diversi? |
no, è una femmina che sta ovideponendo, quello che si vede nella seconda foto è l'ovopositore estroflesso |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2016 : 09:58:39
|
| Messaggio originario di gomphus:
| Messaggio originario di vladim:
Nella seconda immagine si vede una protuberanza all'apice dell'addome: si tratta di due esemplari diversi? |
no, è una femmina che sta ovideponendo, quello che si vede nella seconda foto è l'ovopositore estroflesso
|
Grazie, Maurizio! E così è un ovopositore estroflesso: io avevo pensato si trattasse del pene!     
 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2016 : 18:18:04
|
Vladim, niente...pene! Gli insetti hanno l'edeago!! La ssp. del Norditalia è quella nominale, ma già nelle nostre pinete ravennati c'è la ssp. araratica. Giorgio.  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2016 : 18:42:08
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Vladim, niente...pene! Gli insetti hanno l'edeago!! .... Giorgio. 
|
Non mi pare poi che ci sia tanta differenza:Link
 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2016 : 09:51:38
|
altolà l'edeago è l'intero organo copulatore, di cui il pene (o fallo) è una parte, anche se può costituirne la parte principale; ad es. nei carabidi il pene corrisponde al lobo mediano dell'edeago, con esclusione del bulbo basale, mentre negli imenotteri il pene è di dimensioni ridotte rispetto all'edeago (o capsula genitale, come spesso viene chiamato), formato da due valve pari in posizione mediana e in parte ricoperto alla base dalle gonocoxe e dalle volselle
| Messaggio originario di vladim:
... E così è un ovopositore estroflesso: io avevo pensato si trattasse del pene!     
 |
per accoppiarsi con il tronco? o che altro ? |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2016 : 10:39:13
|
| Messaggio originario di gomphus:
| Messaggio originario di vladim:
... E così è un ovopositore estroflesso: io avevo pensato si trattasse del pene!     
 |
per accoppiarsi con il tronco? o che altro ?
|
Per quello potevo immaginare io, nella mia completa ignoranza , l'esemplare poteva benissimo avere appena terminato un accoppiamento, e l'organo copulatore non essere ancora rientrato...
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|