Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
certo no, è Hippodamia variegata; in questa e in septempunctata la disposizione dei punti è caratteristica e qui quelli sul disco (quando in numero normale) sono arretrati ed in triangolo interamente posto nella metà posteriore delle elitre; inoltre qui abbiamo (di solito) un punto sugli omeri che manca in septempunctata; infine questa specie è sempre nettamente più piccola ed "allungata" della comune coccinella dai 7 punti. Giorgio.
Grazie Giorgio per la spiegazione ...posto qui di seguito una C. septempunctata per visualizzare le differenze che mi hai descritto. Immagine: 136,91 KB