Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Dalle nostre parti c'è solo la ssp. (o forma) persona Hübner, [1810], che si riconosce con facilità per le ali posteriori scure, questa è dei Pratoni del Vivaro (Roma)
mentre sia più a nord che a sud si trovano solo individui con le ali posteriori rosse, tipo questo di Les Baillets, lungo l'Allondon, a due passi da Ginevra:
Sarebbe interessante sapere cosa succede nelle zone di transizione: presenza di entrambe le forme, forme intermedie?
...bellissime foto! Grazie anche per questa! Avevo pensato che data la località del ritrovamento, pressappoco i Simbruini, la suddetta ssp. si trovasse solo lì!
Stefano
Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
Modificato da - EIDOS in data 27 ottobre 2016 09:20:35
Mi associo ai complimenti per le foto spettacolari di Stefano e di Paolo.
Gaetano.
...ciao Gaetano e grazie! Penso che quelle di Paolo sono più belle, perché a parte la fattura, si vedono anche le ali posteriori, almeno questa è la mia opinione!
Stefano
Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
Qui in zona di Lago d' Orta ho incontrato solo quelle con le ali posteriori rosse. La forma con le ali scure è fantastica. Ci sono stato a Canistro qualche anno fa in agosto, ma non ci siamao incontrati.
Quindi, apparentemente, la ssp. persona va dall'Appennino Ligure (La Staffora è a S di Voghera) alla Calabria, e ha le ali posteriori gialle; in alcune popolazioni (qui da noi) il giallo si riduce a poche macchiette e può anche scomparire del tutto, in Liguria convive con la forma rossa, immagino che verso ovest la forma rossa diventi preponderante.
Stranamente, in Sicilia sui Nebrodi si ritrova la forma rossa.
Specie magnifica. In provincia di Viterbo si trova sui Cimini (Soriano e dintorni), esclusivamente nella forma con ali posteriori nere a macchie gialle
la forma con le ali gialle vola anche in alta val Curone (AL) mentre nella vicina Val Borbera io non l'ho ancora vista
Valle Staffora, Val Curone e Val Borbera sono tre valli grosso modo parallele, a meno di dieci km in linea d'aria l'una dall'altra, diciamo tra Genova e Piacenza per chi è digiuno della zona, e la Val Borbera è la più occidentale delle tre; io ho frequentato parecchio la val Trebbia (altra valle in zona), verso la fine degli anno '90, ma solo di giorno, e questa specie non mi è mai capitata.
Assodato quindi che sopra Genova la forma ad ali gialle è presente, ci vorrebbe qualche dato per la Liguria occidentale, cioè i rilievi sopra Savona e Imperia, e magari anche per le valli che da Cuneo salgono sui monti verso sud...