Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ragogna (UD), 27.05.2016. Dimensioni 10 mm circa; fotografato in una piccola pozza creata dal passaggio di mezzi agricoli dove comunque l' acqua è presente tutto l' anno. Si può arrivare al genere, anche se le foto sono pessime? Grazie in anticipo. Ornella Immagine: 46,35 KB
Modificato da - vladim in Data 27 ottobre 2016 11:13:46
Messaggio originario di orni60: Si può arrivare al genere, anche se le foto sono pessime?
Direi di no! Al 90% dovrebbe trattarsi di un Agabus, ma se ipotizzassi Ilybius non credo che potrei essere facilmente smentito. Anche le misure che indichi rientrano perfettamente nel range dimensionale dei due generi.