testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 meline selvatiche nel bosco in Sardegna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2016 : 15:10:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
Ho avuto la gradita sorpresa di trovare parecchi alberi di meline in mezzo a un bosco di quercie. Erano già mature, al gusto si presentavano succose ma asprigne, La cosa più particolare era che ogni albero dava un frutto con caratteristiche differenti. Il diametro delle meline va dai 2 ai 3 cm circa. Pensate che il melo sia originario del posto o importato accidentalmente e poi imbastarditosi? Posto qualche foto
Immagine:
meline selvatiche nel bosco in Sardegna
233,48 KB

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2016 : 15:13:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le tre diverse varietà di meline (circa 3 cm di diametro) appartenevano a tre alberi diversi

Immagine:
meline selvatiche nel bosco in Sardegna
157,06 KB

Modificato da - lucio in data 24 ottobre 2016 15:15:46
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2016 : 09:26:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non penso si tratti di melo coltivato rinselvatichito, ma proprio di melo selvatico, Malus sylvestris. Link .

Aspettiamo comunque il parere degli esperti.


Modificato da - vladim in data 25 ottobre 2016 09:27:32
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2016 : 16:35:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, vediamo se qualcuno riesce a chiarire o a trova una spiegazione plausibile
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2016 : 22:16:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto spesso si parla del genere Malus in Sardegna con un po' di confusione. C'è chi esclude M. sylvestris ma riporta M. dasyphylla e viceversa. Ci sono poi presenti alberi di Malus domestica spontaneizzati o meno in varie zone montuose, anche in questo caso però chiamate talvolta così oppure come M. pumila. Ci sarebbero da chiarire vari aspetti...
A giudicare dal tipo di bosco mi sembra che tu fossi nel Marghine, dove è presente il gruppo M. dasyphylla o taxa simili...


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2016 : 09:37:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per le risposte, complimenti a Giacomo che ha pure individuato l'area di provenienza. Il M. dasyphylla dà meline di colore uniforme per ogni pianta (vedi foto del cestino) ma differente da un albero all'altro? Infatti un albero dava frutti rosso-carico, un altro gialli, ecc. Anche il gusto era leggermente differente, seppure asprigno in tutti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net