Legousia speculum-veneris , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Legousia speculum-veneris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

arkimàstru
Utente V.I.P.

Città: bosa | Sardinnya
Prov.: Oristano


269 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2007 : 18:50:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao, qualche settimana fa, su suolo calcicolo in Sardegna, ho trovato questa pianta, piuttosto esile e con un'altezza di 30 cm circa.

Legousia speculum-veneris

Mi sapete dire di cosa si tratta?



grazie anticipatamente, ciao

deo no litràto nidos e no 'ndhe fato litratàre | io non fotografo nidi e non ne faccio fotografare!

Modificato da - limbarae in Data 17 novembre 2011 22:06:55

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3529 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2007 : 20:01:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembra una Legousia

attendiamo gli esperti.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2007 : 21:14:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembra una Legousia, ma ci vorrebbero le foglie.
Somiglia molto alla L. speculum-veneris, però non mi convince l'ipotesi perchè questa è un'infestante dei campi di cereali (ce n'erano lì vicino?) ed è una piantina che ho sempre visto molto piccola...
Cmq aspetiamo gli esperti...

Mirella
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2007 : 08:14:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io sono daccordo per Legousia, ma come ha già detto Mirella ci servono alcune indicazioni sull' habitat: campi di cereali o piccoli praterelli di montagna in mezzo ai rocciai calcarei?
a nos intendi mellus
Frantzì-Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

arkimàstru
Utente V.I.P.

Città: bosa | Sardinnya
Prov.: Oristano


269 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2007 : 10:17:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti,
l'ho trovata in una zona appunto di rocciai calcarei a circa 600 metri slm;


deo no litràto nidos e no 'ndhe fato litratàre | io non fotografo nidi e non ne faccio fotografare!
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 novembre 2011 : 22:06:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Legousia speculum-veneris.


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net