|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2016 : 11:42:23
|
Tolfa (RM), 16-10-2016
Anche queste sono Oedipoda germanica? Avevano ali rosso chiaro con qualcosa di nero.
I maschi sono quelli con tegmine nettamente più lunghe dell'addome?
Immagine:
188,36 KB
Immagine:
277,23 KB
Immagine:
239,79 KB
Immagine:
287,17 KB |
luigi |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2016 : 14:24:31
|
elleelle vedendo delle foto in rete forse (e ribadisco FORSE) sono le femmine che hanno le tegmine più lunghe (in proporzione) rispetto ai maschi...!!! Ma aspettiamo che qualche esperto ci risponda...!  |
Daniele |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2016 : 16:11:54
|
Confermo la specie. Per distinguere i sessi si guarda l'estremità dell'addome. Il primo è maschio, gli altri sono femmine e maschi, ma non è facile dirlo quando non è inquadrato l'addome. |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2016 : 19:48:18
|
| Messaggio originario di mantidron98:
Confermo la specie. Per distinguere i sessi si guarda l'estremità dell'addome. Il primo è maschio, gli altri sono femmine e maschi, ma non è facile dirlo quando non è inquadrato l'addome.
|
Molto gentile!!! Grazie!!!     |
Daniele |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|