Autore |
Discussione  |
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 23:01:08
|
Ne ho un altra molto simile che posto in post a parte..purtroppo era ad ali chiuse e quando ho provato a fotografarlo di lato è volato via |
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 23:01:42
|
Da Aldo: | Agapanthia sicula malmerendii |
Certo, trovare una malmerendii in pausa pranzo......
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 23:08:08
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Calocoris Specie:Calocoris nemoralis f. nigrovittata
|
questo mi era sfuggito per Paris
Calocoris nemoralis f. nigrovittata
147,68 KB |
Modificato da - Paris in data 15 maggio 2007 23:41:08 |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 00:15:34
|
Non ho parole. C'è di che tornare felici al lavoro dopo una pausa pranzo simile. Complimenti! Ornella |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 00:39:38
|
Una pausa prazo.. eccezzzzzionale!
Complimenti!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 08:49:48
|
Le foto delle libellule ritraggono i maschi di Calopteryx virgo e Pyrrhosoma nymphula.
L'ortottero è proprio lui e l'unica specie di questo genere (Uromenus, per uniformarci a Fauna Europaea) citata per la Penisola è U. elegans.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1212 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 15:48:44
|
L'ascalafide è un Libelloides longicornis
Buone cose
Agostino Letardi |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7221 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 19:30:09
|
Bella serie! Il primo imenottero e certamente un maschio di Andrena, verosimilmente un'Andrena hattorfiana con il dubbio che un genere così numeroso impone. Ha comunque addosso dei parassiti: larve rosse di Meloidae (proscarabeus?).
Saluti
Pietro |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 23:11:22
|
Non ci giurerei troppo che sia una cardui quell'Agapanthia, quindi forse è meglio mettere così: Agapanthia cf. cardui (Linnaeus, 1767)  |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2010 : 14:31:36
|
| Messaggio originario di Istrice:
Un imenottero dalla testa bianca
Immagine:
163,23 KB
Immagine:
143,48 KB
|
Penso che portano larve di Meloidae, vedi anche: Link
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32472 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2019 : 00:09:35
|
Questa Andrena è carica di triungulini!!! Interessante! |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 10:38:38
|
scopro adesso questo vecchio post 
la coppia di imenotteri sono Macrophya montana (Tenthredinidae)
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Discussione  |
|