Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 09 ottobre 2016 : 18:23:14
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Bostrichidae Genere: Micrapate Specie:Micrapate xyloperthoides
Il 3/10/2016 ho notato un piccolo bostrichidae (credo ) che era uscito da una cannuccia raccolta alcuni giorni prima a Castel S.Pietro (Bo). Ho trovato della "segatura" ed era presente un foro d'uscita non lontano dal punto dove era stata spezzata la cannuccia. L'insetto misura appena un po' più di 4 mm. Mettendo l'animaletto alla luce andava subito in tanatosi, mentre in penombra si rimetteva in piedi . Ho pensato al genere Apate - da queste foto purtroppo molto scadenti è possibile identificarlo?
Immagine: 72,4 KB
Modificato da - vladim in Data 11 ottobre 2016 05:54:01
Da quel che vedo direi che questo è Micrapate xyloperthoides. L'ho trovato anche al mio paese (su nespolo mi pare o su susino?). Non troverai forse foto in giro ma con le chiavi del Porta ho determinato il mio esemplare e per confronto questo è identico al mio: se fosse possibile avere foto della declività apicale pulita da residui sarebbe meglio, ma l'assenza di costole elitrali e ornamentazioni dentiformi apicoelitrali (ci sono in Apate) non mi danno altre alternative. Vi si arriva anche per esclusione delle altre specie della famiglia. I due generi citati appartengono a diverse sottotribù malgrado i nomi simili. Giorgio.
Grazie Giorgio per la risposta e l'identificazione e grazie anche a Gabrif per l'intervento. Purtroppo non ho pensato a conservare l'esemplare e quindi purtroppo non posso fornire il dettaglio richiesto. Franziska