|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dogy
Utente Senior
   
 Città: Padova
Regione: Veneto
968 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 13:48:09
|
Ciao Dogy...dipende da cosa intendi per "colombo" o "piccione"  ovviamente ho capito che intendevi sapere se era un "piccione" domestico o un "piccione" torraiolo, selvatico. In questo caso è evidentemente un "colombo" domestico, in una delle sua tante forme di piumaggio. Il piccione torraiolo, che nidifica principalmente in rocciaie e scogliere, ha una sola forma di piumaggio "grigia", che equivale al "morfo base" comune anche nei piccioni domestici. un caro saluto Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
dogy
Utente Senior
   

Città: Padova
Regione: Veneto
968 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 14:01:44
|
| Messaggio originario di Lepurisposu:
Ciao Dogy...dipende da cosa intendi per "colombo" o "piccione"  ovviamente ho capito che intendevi sapere se era un "piccione" domestico o un "piccione" torraiolo, selvatico. In questo caso è evidentemente un "colombo" domestico, in una delle sua tante forme di piumaggio. Il piccione torraiolo, che nidifica principalmente in rocciaie e scogliere, ha una sola forma di piumaggio "grigia", che equivale al "morfo base" comune anche nei piccioni domestici. un caro saluto Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
|
Grazie, sei stato chiarissimo, e molto interessanti le tue note. Ciao Lepurisposu. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|