|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marco211
Utente Senior
   
Regione: Marche
931 Messaggi Tutti i Forum |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2016 : 18:59:23
|
Peccato non si veda tutta la pianta, ma solo le singole ombrellette...comunque dal frutto sembra Seseli tortuosum |
Centaurea
|
 |
|
marco211
Utente Senior
   
Regione: Marche
931 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2016 : 20:37:01
|
Grazie Giulia..nei prossimi giorni farò delle foto più complete però, cercando in rete la pianta che mi hai indicato, ad una prima visione mi sembra (almeno a mia impressione) che nelle foglie (molto somiglianti a quelle del finocchio) non corrisponda molto. Ciao a presto  |
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 ottobre 2016 : 21:15:11
|
| Messaggio originario di marco211:
Grazie Giulia..nei prossimi giorni farò delle foto più complete però, cercando in rete la pianta che mi hai indicato, ad una prima visione mi sembra (almeno a mia impressione) che nelle foglie (molto somiglianti a quelle del finocchio) non corrisponda molto. Ciao a presto 
|
Si, infatti quello delle foglie era anche il mio dubbio.... aspettiamo le nuove foto, sempre che nel frattempo qualcuno non la riconosca anche così  |
Centaurea
|
 |
|
marco211
Utente Senior
   
Regione: Marche
931 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2016 : 20:11:33
|
...nuove foto... Immagine:
285,34 KB Immagine:
184,86 KB Immagine:
261,63 KB Immagine:
251,18 KB |
|
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2016 : 15:11:32
|
D'accordo con Giulia sul genere Seseli.
Qualche anno fa piante di S. cfr. tortuosum mi avevano dato parecchi problemi in quanto presentavano habitus del tutto diverso da quello che ero solito associare a questo taxon.
In questo caso proverei con S. montanum, nella speranza che passi UFO74 e ci dica se, secondo lui, si possa o meno anche prendere in considerazione S. galloprovinciale. Forse la geografia non è favorevole a quest'ultima ipotesi ma chissà... |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
marco211
Utente Senior
   
Regione: Marche
931 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2016 : 20:30:24
|
Grazie 1000 e....speriamo nel passaggio di UFO74 |
|
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 12:34:18
|
Sicuramente il gruppo è quello di Seseli montanum L., per quanto riguarda la specie bisognerebbe vedere bene le foglie, soprattutto quelle nella porzione inferiore del fusto. Seseli galloprovinciale Reduron ha lamine fogliari a contorno largamente triangolare, con segmenti di 2° ordine visibilmente carenati e disposti in modo irregolare, in genere poi è fortemente glauco. Seseli montanum ha invece lamina fogliare più stretta, segmenti di 2° ordine semi-verticillati ed è pianta in genere meno glauca (ma la glaucescenza è un carattere assai variabile e quindi molto poco significativo). L'ecologia è abbastanza diversa: Seseli montanum L. in Liguria occidentale è presente solo sui rilievi dell'Imperiese, con un range altitudinale compreso tra i 500/700 m e i 1900 m circa (Cima di Piano Cavallo), Seseli galloprovinciale Reduron è presente lungo tutta la Riviera di Ponente ad ovest di Savona, sia nella zona litoranea (Punta Predani, Capo Noli, Capo Mimosa), sia in quella montana (versanti marittimi) fino a circa 1200-1300 m (alta Val Nervia in bioclima supramediterraneo).
Ciao Umberto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|