|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Irenetg
Utente nuovo
Città: Palermo
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
Irenetg
Utente nuovo
Città: Palermo
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2016 : 00:24:09
|
Immagine:
64,54 KB |
|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12039 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2016 : 02:11:22
|
Benvenuta sul forum ! Spero ti troverai bene e resterai a lungo con noi. Io purtroppo non so risponderti e non credo sia semplice in questo caso. Ma forse gli esperti sapranno indicarti almeno la famiglia |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2016 : 11:10:08
|
Ciao Irene, benvenuta! 
Appartiene al vasto calderone dei cosiddetti "Microlepidotteri", difficile anche inquadrare la famiglia...ma, se conserverai la pupa, sarà lui stesso a toglierci ogni dubbio. Premurati di tenerlo a temperatura ambiente, in modo che non sfarfalli subito o durante l'inverno - o peggio, che non muoia - se, come è molto probabile, si tratta di una specie che sverna. Per altre domande siamo qua 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|