|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 16:19:00
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Lonicera Specie:Lonicera alpigena
|
Abbiamo incontrato tre di questi cespuglietti ieri in alta val Parma, Appennino parmense, attorno ai 1500 m, ambiente di bordo di faggeta ombrosa esposta a NO. I cespugli hanno dimensioni attorno al metro, rami contorti senza foglie in basso con corteccia piuttosto liscia e chiara. In alto sono presenti foglie verdi, ovali allungate, con nervature, che sotto sporgono decisamente e sono ricoperte di una peluria rada ma abbastanza lunga. E soprattutto sono presenti frutti spesso abbinati, con peduncolo molto lungo ed esile. Il frutto è in tutto e per tutto simile a una amarena, solo è più piccolo, diametro di circa un centimetro. Non ho mai incontrato prima una pianta simile (impossibile non notarla con questi frutti) e sono parecchio perplesso perché non riesco a collocarla tra le Rosaceae. Avete idea di cosa si tratti? Grazie Riccardo Immagine:
213,13 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 25 giugno 2017 22:01:19
|
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 16:20:27
|
Immagine:
188,75 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 16:21:39
|
Immagine:
152,57 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 16:22:43
|
Immagine:
94,45 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 16:23:58
|
Immagine:
84,07 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 16:25:23
|
Immagine:
129,97 KB |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 16:26:07
|
A me ricorda Lonicera alpigena (Caprifoliaceae), ma aspetta gli esperti.
 |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 17:20:37
|
Aspetto volentieri altri pareri, ma a me pare che tu Vladim l'abbia centrata in pieno! E così abbiamo anche spiegato il mio vano cercare tra le Rosaceae. Grazie. Riccardo |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10436 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 21:35:45
|
| Messaggio originario di vladim:
A me ricorda Lonicera alpigena (Caprifoliaceae), ma aspetta gli esperti.

|
Ciao a tutti, confermo anch'io l'ipotesi di Vladimiro.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2016 : 22:41:03
|
Grazie anche a te Nicola. Riccardo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|