Inserito il - 14 maggio 2007 : 12:53:44
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Inocybe Specie:Inocybe sp.
Salve a tutti come state? ieri con un po di amici siamo andati a fare una passeggiata in grotta.. la grotta (terreno calcareo) si trova nei pressi di Veroli (Frosinone-Lazio) i funghi si trovano all'interno del pozzetto di entrata a circa 5 metri dall'ingresso...(la luce cmq un po arriva..) in superfice sono presenti querce e poco più su...dei pini... sottolineo che il terreno all'entrata è morbido con presenza purtroppo di carcasse di animali (cane-rapace etcc...etcc...) non è presente il quel punto guano di pipistrello... i finghi hanno il tipico odore di...fungo un abbraccio Luca
Salute Luca, dall'aspetto si direbbe una Inocybe. Al di là dei colori falsati dall'uso (necessario) del flash, il cappello ha una forma abbastanza caratteristica, con "umboncino" e le lamelle sono chiaramente uncinate. Si tratta di un Genere troppo complesso per arrivare ad una determinazione specifica, a meno che non ne esista qualcuna che cresce normalmente in "grotta". Forse qualche amico più esperto può indirizzarci meglio.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
Luca,luca....anche nelle profondità della terra bisogna sempre esser pronti ad eventuali raccolte.Bellissima l'immagine ove filtra la luce.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
Luca,luca....anche nelle profondità della terra bisogna sempre esser pronti ad eventuali raccolte.Bellissima l'immagine ove filtra la luce.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
grazie Giorgio ste cose capitano sempre quando... hai finito memoria nella scheda e non sai più cosa cancellare per farcela infilare
Concordo con Inocybe sp.; oltre non è possibile andare senza altri elementi (senza microscopia la determinazione di molte specie è problematica, a meno che ci sia qualche specie tipica di quel particolare habitat)...
Ciao
Flavio
Modificato da - pilobolus in data 15 maggio 2007 22:42:32
Concordo con Inocybe sp.; oltre non è possibile andare senza altri elementi (senza microscopia la determinazione di molte specie è problematica, a meno che ci sia qualche specie tipica di quel particolare habitat)...
Ciao Luca, solo per curiosita' (e tu sai ...),mi diresti il nome della grotta. Mai trovato nulla agli "Urli" in fondo al primo pozzo sulla dx ? Ho un ricordo di molto tempo fa, mi stupii perche' li' l'ambiente e' completamente buio ...magari ci sentiamo in privato. Belle foto! A presto Ti aspetto sempre ... Stefano
Ciao Luca, solo per curiosita' (e tu sai ...),mi diresti il nome della grotta. Mai trovato nulla agli "Urli" in fondo al primo pozzo sulla dx ? Ho un ricordo di molto tempo fa, mi stupii perche' li' l'ambiente e' completamente buio ...magari ci sentiamo in privato. Belle foto! A presto Ti aspetto sempre ... Stefano
Per la cronaca... Step è speleologo e quindi sto tranquillo se lui mi chiede il nome della grotta...per poi magari andarci a dare un occhio... per tutti gli altri che si collegano e vedono i miei speleo-topic e colti da curiosità... Vi prego di non azzardare ad andare a vedere o solo provare a entrare in ambienti Ipogei se non si è formati nella progressione..in cavità, l'ambiente è totalmente diverso, ne va della vostra salute. questa cosa mi è venuta in mente solo ora , ricordandomi di un fatto accaduto...scusate lo sfogo di prevenzione, ma se ne sentono non poche di gente che si avventura senza un minimo di cognizione di causa e/o preparazione in grotta. Luca
Ci sttiamo lavorando dentro per un esperimento..e ogni due / tre mesi ci ritorniamo... Stessa grotta...ieri!(riquoto il tipo di grotta)
la grotta (terreno calcareo) si trova nei pressi di Veroli (Frosinone-Lazio) i funghi si trovano all'interno del pozzetto di entrata a circa 5 metri dall'ingresso...(la luce cmq un po arriva..) in superfice sono presenti querce e poco più su...dei pini... sottolineo che il terreno all'entrata è morbido con presenza purtroppo di carcasse di animali (cane-rapace e un vitellino etcc...etcc...) non è presente il quel punto guano di pipistrello... un abbraccio Luca
Ciao luca, le condizioni dei funghi non sono ottimali e l'habitat particolare obbliga all'utilizzo del flash che porta fuori strada(del resto che altro puoi fare?). Beh....magari delle foto fuori grotta in seguito. Comunque difficile per difficile oserei Xerocomus sp.il primo e Pholiota sp il secondo almeno così mi sembra togliendo saturazione alla foto(che mi sono permesso di sistemare alla meglio).
ciao giorgio
Immagine: 204,13 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Ciao, non so se hai già visto questa proposta di studio: Link ci puoi aiutare??
Intanto sono contento dell'interesse sotterraneo leggerò tutto con calma e in giornata saprò dire qualcosa... ..anche questo in ambiente ipogeo (cavità artificiale però...) Link
Ciao luca, le condizioni dei funghi non sono ottimali e l'habitat particolare obbliga all'utilizzo del flash che porta fuori strada(del resto che altro puoi fare?). Beh....magari delle foto fuori grotta in seguito. Comunque difficile per difficile oserei Xerocomus sp.il primo e Pholiota sp il secondo almeno così mi sembra togliendo saturazione alla foto(che mi sono permesso di sistemare alla meglio).
ciao giorgio
Immagine: 204,13 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Non ritrovo più i post sulla discussione nella sezione "Escursioni micologiche" con cui avevo dato risposta oggi... cmq..dato che sabato forse dovrei ritornare nel buco... fatemi una lista di quello che devo fare per il prelievo e la spedizione...(si parlava di uno studio no???o non si fa più nulla??problemi??) Simo dove sei? se è nelle mie possibilità farò il possibile per spedirveli con cura ciao Luca