|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
farfett
Utente Junior
 
Città: Rabat - MALTA
Prov.: Estero
91 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 22:00:25
|
Ciao, credo che tu sia il Paul Sammut a cui è dedicata la Hyles sammuti Eitschberger, Danner & Surholt, 1998, autore di molti lavori sui lepidotteri: benvenuto sul nostro forum , è un onore averti qui .
In deroga alle regole del forum, sei autorizzato a postare foto di animali preparati, dato l'uso "scientifico" del tuo materiale. Comunque, un forum più "tecnico" e più orientato alla sistematica di questo, che ha una prospettiva più naturalistica, è il Forum Entomologi Italiani Link , partner di questo.
You speak (well, write) a very good Italian, but, if you prefer, you can write in English or French, too, we'll do the best we can to answer your questions.
|
Paolo Mazzei presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa serifoswildlife.net: Serifos wildlife seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife |
 |
|
carboncity
Utente V.I.P.
  
Città: CORON
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2016 : 09:10:49
|
Bonjour
Di dove proviene questo esemplare? Per dare una pista, propongo Ancylosis biflexella. Una preparazione degli organi genitali sarà necessaria. |
|
 |
|
farfett
Utente Junior
 
Città: Rabat - MALTA
Prov.: Estero
91 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 10:21:05
|
Thanks for your reply. The specimen, was collected from Malta (Central Mediterranean). If you can post me an image of A. biflexella I would be very grateful. farfett |
|
Modificato da - farfett in data 17 settembre 2016 10:36:05 |
 |
|
carboncity
Utente V.I.P.
  
Città: CORON
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 14:39:33
|
I do not possess this species in my collection.
You will find illustrations in the following publications: Microlepidoptera Palearctica, tome 4, vol. 2, tafel 24, fig.195 Patrice Leraut, Papillons de nuit volume 4, page 254, fig. 17 à 19.
The species is known of all North Africa. It would not be surprising that it affect Malta. |
|
 |
|
farfett
Utente Junior
 
Città: Rabat - MALTA
Prov.: Estero
91 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 09:07:26
|
I am afraid I do not have any of these works. Thanks just the same. farfett |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|