Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
In questi giorni di Settembre le mie piante di basilico ospitano tantissimi bruchi, avendo ormai deciso di non fare il pesto, ho provato ad allenarli, per ora in modo molto rudimentale, per poterli osservare meglio... lì ho messi dentro a dei barattoli di vetro con una retina chiusa da un elastico sopra e provvedo a fornire loro foglie fresche mattina e sera e, contemporaneamente, a pulire i barattoli dagli escrementi, non credo che potrò portare a fine l'allevamento perché tra una settimana partirò e starò via per 15 giorni, tuttavia ho notato degli strani atteggiamenti in un particolare bruco che, a differenza degli altri, cerca continuamente una via di fuga dal vasetto... potreste spiegarmi questo comportamento? Che faccio? Lo libero?
Non sono io la persona più esperta, ma inanzitutto bisogna sapere quali bruchi sono.
Alcuni fanno la crisalide appesi da un ramo, mentre altri si sotterrano. Quando cominciano a correre in giro spesso significa che sono pronti per impuparsi, e può essere che il tuo abbia bisogno di terra per interrarsi o un ramo per appendersi.
Prova a fare una foto di un bruco da postare qua, così qualcuno ti potrà consigliare meglio.
Grazie, proverò a mettere della terra nel vasetto e un rametto di qualcosa... comunque è strano perché pare proprio che cerchi di scappare, si dirige verso l'alto e quindi pare che non cerchi il.terreno, mentre, se si volesse imputare dall'alto, non potrebbe farlo attaccandosi alla retina? Scusate sono ignorante... Potrei fotografarlo, certo ma ho solo il cellulare è le foto non vengono mai un granché... comunque nel mio terrazzo arrivano molte falene e, escludendo la Cacyreus, ma non è il caso, ben poche ore nulle altre farfalle... Tutti i miei bruchi sono verdi.
Sì, effettivamente possano attaccarsi al retino per impuparsi.
E' anche possibile che sta per fare una muta (ne fanno 3/4 prima di impuparsi).
Prova a spostare quello più attivo in un contenitore separato dagli altri, con terra e rametti, per vedere cosa fa. Prima di fare la muta o di impuparsi smetterà di mangiare per un po'; ti accorgerai dalla mancanza di cacchine.
Poi se uno o più bruchi si impupano prima che vai via, puoi mettere i loro contenitori all'esterno, protetti dalla pioggia. Molti sfarfalleranno a primavera, e devono rimanere alla temperatura esterna. Senza una foto è difficile dire altro.
Mary
Modificato da - Mary from Italy in data 12 settembre 2016 18:59:38
Grazie Mary, seguirò i tuoi consigli, comunque mi sono spiegata male, ho messo un bruco per barattolo... cercherò di fare delle foto... vedremo cosa ne uscirà...
ora l'ho rimesso nel barattolo con una foglia nuova, un po'di terra e un supporto (ago di pino) su cui potersi, eventualmente, aggrappare... credo però che dovrò trovare un supporto più resistente... ha ripreso a mangiare! Immagine: 121,04 KB
Ciao Loretta, dovrebbe essere Helicoverpa armigera, che è una delle specie più polifaghe che si possano incontrare, accetta una quantità impressionante di piante ed è capace di cibarsi anche di frutta e verdure varie, ad esempio pomodori. Prova a dargli un misto di piante varie che trovi ai bordi delle strade (tipo tarassaco, rovi, chenopodiacee...), possibilmente selezionando delle foglie intere, così scopri cosa preferisce.
Grazie Paolo! ora ha ripreso a mangiare... forse cercava semplicemente una foglia più fresca, oggi qui ha fatto molto caldo e la sua foglia era quasi tutta mangiata e appassita... ora andrò a studiare ... se fosse quello che tu dici, quanto dovrebbe ancora crescere prima di impuparsi? Ora supera appena il centimetro... puoi suggerirmi un Link? Vivo vicino ad un argine ma tutti i miei bruchi li ho trovati sul basilico... sarà perché hanno appena tagliato l'erba mentre il mio basilico è più accattivante...!
Ammazza com'è pestifera! Pur essendo neofita me n'ero ben accorta che il bruchetto fosse aggressivo... meno male che l'avevo messo da solo...! Se avessi un vicino antipatico gliela potrei mettere nell'orto! Ora non sono più sicura di volerla allevare... Mi vengono i dubbi etici... Comunque immaginavo che potesse essere notturna, qui da me ne arrivano moltissimi tipi attirati dalla luce che tengo accesa tutta la notte, inoltre qui da noi è pieno di campi di mais... tutto torna! Beh, per ora continuerò a nutrire 'sto flagello di Dio... attendo opinioni...
Non è una specie aliena (introdotta), allevandola tutt'al più "proteggi" la crescita di un adulto su migliaia che sfarfalleranno in natura, ma allo stesso tempo impari qualcosa, e il bilancio direi che alla fine è positivo