|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 16:51:52
|
Ciao, per un po’ di sere mi sono entrate in casa delle falene, di cui mi accingo a postare le immagini.
Alcune mi sembrano della stessa specie, ma vorrei una conferma, oltre, ovviamente, all’identificazione, se possibile.
Il 27 agosto ne sono arrivate due contemporaneamente (v. prima foto): una è rimasta sempre fuori tiro ed ho solo un’immagine da grande distanza (foto 2), mentre la seconda è stata più malleabile (foto 3). La foto 4 ritrae l’esemplare del 2 settembre, e la foto 5 quello del 3 settembre.
Grazie Ciao
Immagine:
210,57 KB
Immagine:
84,6 KB Immagine:
252,66 KB
|
Modificato da - Andromeda in Data 15 settembre 2016 22:17:44
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 16:52:52
|
Immagine:
127,09 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 22:36:01
|
Immagine:
108,04 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 15:34:32
|
Attendevo una risposta a questo post, prima di proporre le altre falene che in questi giorni mi hanno fatto visita...ma vedo che non viene preso in cconsideazione.
Cos'ha che non va ?
Grazie
 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 16:00:48
|
Scusa Vladimiro, ma a volte è difficile arrivare alla determinazione.. s i tratta probabilmente di un Pyralidae - Phycilinae. Per la specie; prova a vedere Matilella fusca, ma assolutamente niente di certo
 |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 16:20:56
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Scusa Vladimiro, ma a volte è difficile arrivare alla determinazione.. s i tratta probabilmente di un Pyralidae - Phycilinae. Per la specie; prova a vedere Matilella fusca, ma assolutamente niente di certo

|
Scusa tu, Giancarlo!
Ero convinto che fosse un esemplare facile da determinare...ovviamente per esperti. Comunque, mi confermi che sono tutti esemplari della stessa specie?
Grazie.
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 16:47:20
|
Ho cercato un po' in rete. Su famiglia e sottofamiglia (Phycitinae, non Phycilinae ) non ci sono dubbi.
In quanto a Matilella fusca è sì la più somigliante che ho trovato, ma presenta ancora parecchie differenze, che non so se possano rientrare nella variabilità della specie. 
Grazie ancora
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 16:57:58
|
Cosa te ne sembra di Apomyelois bistriatella ?
  |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 18:56:12
|
Non credo, la linea mediana è troppo dritta...Piuttosto mi sembra probabile si tratti di Apomyelois ceratoniae.
 |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 19:22:55
|
Allora... Sono certo (perchè l'ho catturato io) che l'esemplare in basso nella prima immagine è il medesimo che poi (ripreso col macro) appare nelle foto dalla terza in avanti. Eppure sembra molto diverso, soprattutto nella parte terminale delle ali. Com'è possibile?
Fatto sta che quello in basso nella prima immagine a me sembra simile alle immagini in rete di Apomyelois ceratoniae. Quindi potresti avere ragione.
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|