|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 10:20:48
|
no, si tratta di Nymphalis plychloros
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 10:51:43
|
| Messaggio originario di peppe66:
no, si tratta di Nymphalis plychloros

|
!! E cosa le distingue?
Grazie
 |
 |
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 10:56:00
|
Dimensioni: questa è più grande
Livrea: la Vanessa dell'ortica è arancione rosato brillante, più colorata e appariscente. La Vanessa multicolore è bruno arancio, con contrasti di colore meno vistosi.
Una volta che vedi anche l'altra non le confondi più, è praticamente impossibile |
Stefano Meraglia |
Modificato da - Stefano74 in data 11 settembre 2016 10:57:16 |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 11:21:32
|
Anche le macchie circolari al centro dell'ala anteriore qui sono 4 mentre Aglais urticae ne ha 3
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 11:28:36
|
| Messaggio originario di peppe66:
Anche le macchie circolari al centro dell'ala anteriore qui sono 4 mentre Aglais urticae ne ha 3

|
Infatti, me ne sono accorto nel frattempo :
165,78 KB
Certo che "loro" ne sanno MOLTO più di me, ma mi stupisce veramente che siano state ad un cero punto splittate addirittura in un genere diverso: abbiamo così Aglais, Inachis, Nymphalis, Vanessa,.... per farfalle tanto simili!
 
GRAZIE! 
|
Modificato da - vladim in data 11 settembre 2016 12:54:34 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|