|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Albisn
Utente Senior
   
 Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2016 : 19:44:40
|
Immagine:
90,19 KB
Direi che la seconda coppia, quella in questa foto, è di S. striolatum.
La prima forse anche, ma non so. C'è nella prima foto una cosa che mi incuriosisce. Cos'è quella specie di filo che pende dal retro della femmina?
Saluti e grazie Alberto |
Modificato da - Albisn in data 10 settembre 2016 19:48:51 |
 |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
|
Grillaio10
Utente Senior
   
Città: Velletri
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1165 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 21:45:12
|
Non potrebbe essere un filo di ragnatela? Magari passando vicino si è attaccato... Solo un'opinione però.
Ciaoooo |
Samuele Ramellini Visita il mio sito: Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 23:14:32
|
sono tutti striolatum
il filo è una cosa curiosa... ho visto a volte femmine di Sympetrum, prese in ovideposizione e tenute per le ali, emettere uova che per un po' restavano attaccate una all'altra come in una collanina, ma per una lunghezza di pochi mm prima di staccarsi... e poi erano biancastre
questo sembra tutt'altra cosa... io proverei a postarlo anche in "crostacei e anellidi e altri invertebrati", magari è un qualche parassita che a maturità sta uscendo dall'ospite, ma non ho idea di che cosa... |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|