|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2016 : 22:34:06
|
A me sembra Pardosa sp. (con ovisacco)  |
Yuri |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2016 : 23:15:37
|
| Messaggio originario di yurimariannini:
A me sembra Pardosa sp. (con ovisacco) 
|
Grazie!  Per arrivare alla specie esatta quali caratteri "esterni" bisognerebbe vedere? |
Daniele |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2016 : 07:20:16
|
Tranne alcuni casi, l'unico modo è valutare i genitali (l'epigino nelle femmine ed i palpi nei maschi). Possono risultare estremamente importanti anche altri indizi, spesso non presenti nelle schede di richiesta, quali ad esempio l'habitat dove è stato rinvenuto l'esemplare (es. sulle sponde di un ruscello, a terra in un prato, etc etc) |
Yuri |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2016 : 15:30:39
|
| Messaggio originario di yurimariannini:
Tranne alcuni casi, l'unico modo è valutare i genitali (l'epigino nelle femmine ed i palpi nei maschi). Possono risultare estremamente importanti anche altri indizi, spesso non presenti nelle schede di richiesta, quali ad esempio l'habitat dove è stato rinvenuto l'esemplare (es. sulle sponde di un ruscello, a terra in un prato, etc etc)
|
Ai margini di un orto che costeggia un piccolo fiume!  |
Daniele |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2016 : 15:32:27
|
P.S. Chiedo gentilmente ai moderatori o a chi di dovere di correggere il "titolo" della discussione perchè avete inserito Pisaura sp. al posto di Pardosa sp.  Grazie in anticipo!  |
Daniele |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2016 : 15:45:29
|
| Messaggio originario di Daniele Ritella:
P.S. Chiedo gentilmente ai moderatori o a chi di dovere di correggere il "titolo" della discussione perchè avete inserito Pisaura sp. al posto di Pardosa sp.  Grazie in anticipo! 
|
Grazie a te! Capita ...
  |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2016 : 18:50:19
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Daniele Ritella:
P.S. Chiedo gentilmente ai moderatori o a chi di dovere di correggere il "titolo" della discussione perchè avete inserito Pisaura sp. al posto di Pardosa sp.  Grazie in anticipo! 
|
Grazie a te! Capita ...
 
|
  |
Daniele |
Modificato da - Daniele Ritella in data 10 settembre 2016 18:53:21 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|