testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Orthetrum chrysostigma? no, O. coerulescens anceps
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2016 : 21:16:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Intanto un saluto a tutti gli amici del forum, da cui manco da molto tempo!

Vi scomodo per una conferma. Ho fotografato questo Orthetrum a Lesvos (in Grecia) dove sono presenti sia chrysostigma, sia coerulescens.

Io sarei per attribuirlo a chrysostigma, ma non avendo conoscenza della specie vorrei un vostro parere. L'animale ha subito attirato la mia attenzione emergendo come qualcosa di "diverso".

Da notare che nel sud del Mediterraneo i coerulescens possono diventare completamente pruinosi, quindi non è banale come sembra.

Sarei portato a pensare al chrysostigma per via del fatto che è:
-"rastremato" sui segmenti addominali S3-S4
- presenta una membranula arancione

Allego foto generale e un dettaglio della membranula, se servono altri dettagli posso provare a provvedere.

grazie!

Immagine:
Orthetrum chrysostigma? no, O. coerulescens anceps
81,11 KB

Modificato da - gomphus in Data 06 settembre 2016 16:39:52

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2016 : 21:20:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Orthetrum chrysostigma? no, O. coerulescens anceps
91,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2016 : 23:31:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giacomo

come hai detto, non è banale come sembra... tanto più che l'Orthetrum coerulescens anceps può anche avere la membranula scura, ad ogni modo non mi convince del tutto

hai qualche foto dove lo si veda esattamente (o quasi) di lato? almeno per vedere il profilo dell'addome, se poi si potesse distinguere anche la forma della lamina anterior sarebbe il massimo

altrimenti, almeno una foto in visione dorsale

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2016 : 06:47:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Maurizio, questo è il meglio che ho. Purtroppo i genitali non si vedono.

Immagine:
Orthetrum chrysostigma? no, O. coerulescens anceps
81,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2016 : 06:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Orthetrum chrysostigma? no, O. coerulescens anceps
78,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2016 : 11:39:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giacomo

secondo me è un coerulescens anceps, il chrysostigma ha addome più ingrossato alla base e più sottile posteriormente, sia in visione dorsale che laterale

ti invio per MP ulteriori informazioni

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2016 : 12:34:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
a presto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net