|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2016 : 21:20:16
|
Immagine:
91,38 KB |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2016 : 23:31:01
|
ciao giacomo
come hai detto, non è banale come sembra... tanto più che l'Orthetrum coerulescens anceps può anche avere la membranula scura, ad ogni modo non mi convince del tutto
hai qualche foto dove lo si veda esattamente (o quasi) di lato? almeno per vedere il profilo dell'addome, se poi si potesse distinguere anche la forma della lamina anterior sarebbe il massimo
altrimenti, almeno una foto in visione dorsale |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2016 : 06:47:59
|
grazie Maurizio, questo è il meglio che ho. Purtroppo i genitali non si vedono.
Immagine:
81,34 KB |
 |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2016 : 06:49:30
|
Immagine:
78,88 KB |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2016 : 11:39:45
|
ciao giacomo
secondo me è un coerulescens anceps, il chrysostigma ha addome più ingrossato alla base e più sottile posteriormente, sia in visione dorsale che laterale
ti invio per MP ulteriori informazioni |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2016 : 12:34:54
|
Grazie! a presto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|