Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sì, mi sembra lei, anche se il nome riportato nella checklist della fauna italiana è: Dicladispa testacea (Linné, 1767). Se è nuovamente cambiato, mi correggano gli esperti. Io questo crisomelide l'ho sempre trovato su Cistus salvifolius.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Hai ragione! Eccola in compagnia di una Tettigonia viridissima su un Cistus salvifolius. Forse si era solo concessa una gita di piacere su una carota selvatica... Il nome l'ho trovato su internet, ma lo cambio subito. Sicuramente il tuo è quello giusto. Grazie. Ora ti propongo un altro quesito... Ornella