Autore |
Discussione  |
|
gigilmozzi
Utente Senior
   
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
748 Messaggi Flora e Fauna |
|
gigilmozzi
Utente Senior
   
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 12:14:57
|
saluti, Immagine:
196,57 KB |
Bepi |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 13:12:34
|
Certezza assoluta, no. I criteri fenotipici di identificazione si possono trovare in questa pubblicazione della Regione Friuli-Venezia Giulia, Link alle pagg. 59-62 (in particolare a pag. 60).
Poi è molto diverso il canto delle tre specie. Puoi sentirlo sul sito del KARCH: Link |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 13:15:19
|
Leggo ora sull'altra discussione che la pozza in questione si trova a 1300 m di altitudine, sul Monte Baldo. A questa altitudine dovrebbero spingersi solo le rane verdi nostrane, P. lessonae e P. kl. esculentus, e maggiore la quota maggiore è la possibilità di avere a che fare con una rana pura P. lessonae. |
 |
|
gigilmozzi
Utente Senior
   
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 20:10:40
|
molto interessante il link dei rettili e anfibi del Friuli Venezia Giulia, per il canto le rane in questione erano silenziose, si son fatte sentire solo un paio di volte e non sono riuscito a memorizzarne il suono, grazie mille, saluti  |
Bepi |
 |
|
|
Discussione  |
|