testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Macchiagrande 10
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:47:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Macchiagrande 10
170,08 KB

Mauro

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:49:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Macchiagrande 10
159,17 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:50:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Macchiagrande 10
92,2 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:51:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Macchiagrande 10
119,69 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:53:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mhmhmh mi sa che questo bivalve proprio dulciacquicolo essenziale non è.... è un Cardidae, molte di queste specie sono adattabili a vari gradi di salinità e si rinvengono così anche nelle lagune salmastre, ma non è un mollusco dulciacquicolo
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:57:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cerastoderma edule ????

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2007 : 14:32:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra proprio lui,ma la possibilità che viva nel canale è piuttosto remota,non ho visto gli esemplari trovati, ma quelli postati mi sembrano piuttosto vecchiotti.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2007 : 11:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come già detto nel post sulla tentaculata, non abbiamo trovato nessun mollusco vivente nel canale; le Cerastoderma sono state trovate in tutte le condizioni di conservazione possibile, da molto fresche a (sub)fossili; nello stesso punto abbiamo anche trovato la Ventrosia già postata, quindi se quelle specie vivono attualmente lì, è un punto di incontro tra specie marine che tollerano una bassa salinità e specie d'acqua dolce che tollerano elevata salinità

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net