testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Piccolo Quiz ...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:28:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La prima idea che vi è venuta in mente ... !!!

sono dei ??????

Mario



????...
Piccolo Quiz ...
103,83 KB

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:29:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.....semi di.....

Forbix
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:37:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao mario,ci conosciamo?
Rispondendo alla tua domanda..la prima cosa che ti è venuta in mente..Diderma sp.
Penso anch'io siano dei semi.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2007 : 22:52:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
qui sta piovendo ... uscirano anche qui

qui




>>>>>> peccato Giorgio , somigliano ... ma però >>>>

Mario
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2007 : 10:37:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...semi, certo.....come piccole pietruzze....

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2007 : 10:57:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come piccole pietruzze....


... quelle del Sirente ...

... non della Maiella ...

Ciao Marco , " ... ti sei mangiato il melone ... "


Mario

Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2007 : 11:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Buglossoides purpurocaerulea
Ciao, Franco
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2007 : 11:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono frutti e non semi
Ciao, Franco
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2007 : 11:50:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buglossoides purpurocaerulea
Ciao, Franco


esattamente Franco ...

era più comodo chiamarlo " Lithospermum " ... che ricordava queste perline di pietre (Lithos > pietra)

Oggi si chiama : Buglossoides purpurocaerulea L. (BORAGINACEAE)

è una pianta con rizoma ....

Mario



1° Buglossoides purpurocaerulea L.
Piccolo Quiz ...
162,18 KB

2° Buglossoides purpurocaerulea L.
Piccolo Quiz ...
168,67 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net