Autore |
Discussione  |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2016 : 17:13:33
|
Immagine:
222,29 KB |
|
 |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2016 : 17:14:23
|
Immagine:
110,12 KB
grazie Maurizio  |
|
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2016 : 17:47:54
|
Mi sembra un Cirsium del gruppo eriophorum, ma dalle foto non vedo i particolari per distinguerlo dal morisianum.
 Filippo
|
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2016 : 18:42:00
|
Si può vedere un ingrandimento dell'ultima foto, soprattutto dell'involucro e, magari, anche della prima per capire la lunghezza relativa al capolino delle foglie bratteali?
Possibilmente delle belle foto di grandi dimensioni sfruttando tutti i 300 kb permessi nel forum |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2016 : 18:17:23
|
Immagine:
274,92 KB
grazie Maurizio |
|
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2016 : 13:23:42
|
Per quello che si vede relativamente alla forma dell'apice dei fillari sotto la spina penso che si debba attribuire proprio a C. morisianum. Alcuni individui come questo mostrano una pelosità ragnatelosa del capolino davvero molto limitata ma magari rientrano perfettamente nella variabilità della specie. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
|
Discussione  |
|