Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
No Aldo, si tratta dell'Agapanthia sicula malmerendii. Si riconosce, tra l'altro, per la colorazione del terzo articolo antennale che tende al rossiccio, mentre nell' A. villosoviridescens, il tegumento, nero, è rivestito di peli bianchi, più o meno densi, sui due terzi basali.
Anche questa è lei? Mi lasciava perplesso il nome "sicula", ma se c'è a ostia, ci può essere anche a Tolfa ... Come si vede, stava su un cardo; era sulla stessa pianta con un'altra di una specie più piccola che ho postato a parte. luigi Immagine: 110,74 KB