Nel corso di un'escursione in montagna (Alpi Marittime zona Monte Argentera quota 2000 metri circa)ho avuto modo di fotografare questo uccello; la grandezza sta tra il colombo ed il colombaccio. Ho cercato nelle immagini su google ma non ho trovato una simile livrea.
È una nocciolaia (Nucifraga caryocatactes), un corvide piuttosto comune nei boschi di montagna. È riconoscibile anche dal verso, un gracchiare molto metallico (molto diverso da quello di cornacchie nere, gazze. ghiandaie, gracchi e corvi imperiali) che a me ricorda sempre… il suono di un citofono. È noto anche perché in autunno nasconde del cibo (pinoli, nocciole) in moltissimi luoghi diversi per farsene una riserva, poi durante l'inverno è perfettamente in grado di ricordarsi quasi tutti i nascondigli per ritrovarlo.
Grazie, vado in montagna da anni e non mi era mai successo di vederla, una piacevole sorpresa. L'animale si è lasciato avvicinare abbastanza e dopo poco si è spostato su di un larice mostrandomi chiaramente la piccola fascia bianca alla fine delle penne della coda (che è nascosta dalla roccia nella foto)
Modificato da - FRANKIE50 in data 14 agosto 2016 21:37:02