|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2016 : 00:48:49
|
Seconda ed ultima foto:
Immagine:
206,84 KB
Grazie mille a tutti! |
|
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2016 : 00:54:09
|
Up! |
|
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2016 : 00:29:23
|
E' troppo rovinata? Nel senso che non si distingue il pattern alare? |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2016 : 09:42:02
|
Un po' rovinata lo è, non ha più margine alare, ma il fatto è che appartiene a Generi difficili da distinguere da foto. Potrebbe essere una Charissa sp. o una Elophos sp.. In più credo ci sia anche una certa variabilità dell'individuo perchè sull'ala anteriore manca il cerchiolino scuro che invece si vede sull'ala posteriore destra. Io non riesco ad andare oltre a Geometridae   ...
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2016 : 01:09:03
|
Ok, grazie mille!  Almeno tu mi hai dato una risposta chiara. Non conoscendo per niente i Geometridi, non sapevo se fosse facile o difficile.
 |
|
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2016 : 01:18:00
|
Seguendo i tuoi consigli, ho cercato nella checklist di Link (che purtroppo non viene aggiornata da anni!) e ho notato che tra le Charissa e le Elophos, l'unica che dovrebbe essere presente in Toscana meridionale è Charissa obscurata (Denis & Schiffermueller), e, guardandone le foto su leps.it, effettivamente le somiglia parecchio!.. Non possiamo esserne sicuri, visto che è malridotta, ma almeno è una probabile.  |
|
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2016 : 00:19:55
|
Ero stato un po' precipitoso... In effetti le Charissa presenti in Toscana meridionale sono almeno 6. Di Elophos invece ce n'è una sola. Comunque una buona scrematura.. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|