testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Richiesta ID Eucosma... ?? - Eucosma cfr. fulvana (Tortricidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2016 : 22:23:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Teglio Veneteo agosto 2016
Non riesco a capire quale sia, forse Eucosma cana, ma nonostante la variabilità della specie non mi convince, totale assenza di spolverature scure che negli esemplari di questa forma si vedono... La più simile mi sembrava Eucosma fulvana... ma non è presente in Italia... help me

Immagine:
Richiesta ID Eucosma... ?? - Eucosma cfr. fulvana (Tortricidae)
86,56 KB

Gianluca Doremi

Modificato da - Giancarlo Medici in Data 09 agosto 2016 22:55:12

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2016 : 22:25:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Richiesta ID Eucosma... ?? - Eucosma cfr. fulvana (Tortricidae)
60,69 KB

Gianluca Doremi
Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3490 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2016 : 22:44:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Eucosma conterminana?


Mary
Torna all'inizio della Pagina

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2016 : 22:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Mary... mi lascia ancora perplesso, in questo caso la forma della macchia in area mediana :)

Gianluca Doremi
Torna all'inizio della Pagina

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2016 : 23:05:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque sulla distribuzione incomincio ad avere dei dubbi, in quanto Paptiva da presente Eucosma fulvana nel Sud della Francia, precisamente Alpi marittime Link mentre faunaeur.org la da assente anche dalla Francia
Link

Forse hanno dati vecchi?

Gianluca Doremi
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2016 : 22:09:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eucosma conterminana anche per me probabilmete. Si tratta di una specie piuttosto comune in tutta Europa. Dalle mie parti la trovo sempre con tonalità simile alla tua, ma può essere decisamente più brunastra...forse in altre parti del continente?
E. fulvana non viene dato presente in Italia, ma non è da escludere che lo sia, visto che Faunaeur non è più da considerare attendibile...


Torna all'inizio della Pagina

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2016 : 22:26:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altri siti la danno presente in Austria, da lì al Friuli il passo è breve ...un'ora in auto

Gianluca Doremi
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2016 : 22:52:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti la macchia centrale sarebbe più simile a quella di questa specie..
Probilmente si tratta proprio di Eucosma fulvana...



Torna all'inizio della Pagina

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2016 : 09:52:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Giancarlo io sono quasi convinto che sia lei la metterò come Eucosma cfr. fulvana

Gianluca Doremi
Torna all'inizio della Pagina

claudio15
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


96 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2016 : 13:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel catalogo dei lepidotteri austriaci di Huemer (2013) E. fulvana è riportata per la Stiria (Austria). Tuttavia in una nota l'autore afferma che le differenze rispetto a E. hohenwartiana sono minime, sia nei genitali sia nel disegno delle ali, e che non ci sono differenze nel DNA. La fauna del Friuli-Venezia Giulia è stata oggetto di indagini approfondite, anche per quanto riguarda i microlepidotteri (Huemer, 1996; Deutsch, 2005, 2008; Huemer & Morandini, 2005); a questi va aggiunto il lavoro di Huemer & Morandini (2008) su Valle Vecchia presso Caorle, in Veneto. In nessuno di questi lavori è citata E. fulvana, mentre sono riportate E. cana, E. hohenwartiana ed E. conterminana, oltre a E. parvulana (= scutana), E. tripoliana, E. flavispecula, E. albidulana, E. metzneriana, E. wimmerana, E. gradensis. Ovviamente tutto è possibile (anche se verosimilmente improbabile), anche tenendo conto del fatto che E. fulvana è una specie (forse di dubbia validità) la cui distribuzione è ancora poco nota, ma ad ogni modo un'eventuale conferma della determinazione sarebbe difficile, a quel che ho capito, anche potendo esaminare l'esemplare, credo impossibile in base a delle foto.

Claudio
Link

Modificato da - claudio15 in data 18 agosto 2016 13:16:45
Torna all'inizio della Pagina

claudio15
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


96 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2016 : 13:23:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I caratteri distintivi di E. fulvana (rispetto a E. hohenwartiana) comunque sono riportati in questo articolo: Link

Claudio
Link

Modificato da - claudio15 in data 18 agosto 2016 13:37:38
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net