Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
In realtà, partendo dal fatto che è un maschio e che non ha mesofemori dentati si evince che è un maschio di A. rufiventris, le cui elitre vanno da questo minimo di giallo a praticamente tutte gialle. A. ustulatus (Scopoli) sensu Vasquez, 2002 in realtà va chiamato A. melanurus (Fabricius) ed ha maschi con mesofemori con lungo dente interno preapicale, protibie con espansione piatta preapicale e metatibie molto curve; il vero A. ustulatus (Scopoli) è quelllo che Vasquez indica con A. ferrugineus (Schrank) i cui maschi hanno elitre molto ristrette posteriormente, insolite nel genere. Giorgio.