Autore |
Discussione  |
|
xywerty
Utente nuovo
Città: Genova
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2016 : 18:36:29
|
E' un Coleottero Curculionidae.
Quando avrai risposto, trasferirò la discussione nella sezione Coleoptera.
 |
 |
|
xywerty
Utente nuovo
Città: Genova
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2016 : 19:28:03
|
Si è assolutamente lui... Ho anche scoprto che era in un sacco di grano che mi ero portato dalla sardegna... Evidentemente c'erano degli esemplari dentro o delle uova?
Grazie |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2016 : 20:52:58
|
| Messaggio originario di xywerty:
Si è assolutamente lui... Ho anche scoprto che era in un sacco di grano che mi ero portato dalla sardegna... Evidentemente c'erano degli esemplari dentro o delle uova?
Grazie
|
Calma!!! Altro che "è assolutamente lui!"... La famiglia Curculionidae comprende decine e decine di specie.
 |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12039 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2016 : 22:49:47
|
Secondo me più probabile invece un Dryophthoridae: forse un Sitophilus oryzae |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2016 : 00:03:47
|
Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) i Curculionidi italiani sono ben 1664 secondo la CkList italiana. Qui, credo opportuno limitarsi al genere che appare appunto molto probabile se non sicuro essere Sitophilus. 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|