|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2016 : 14:42:11
|
Agugliano (AN), 28/03/2016
Tra i vari imenotteri che volavano quel giorno c'era questo; volava quasi incessantemente controllando ogni foglia e ha attirato la mia attenzione per via delle antenne metà nere e metà arancioni. Assomiglia molto ad un esemplare che ho fotografato anni fa e che è stato identificato come Nomada ruficornis, ma ovviamente è necessaria una conferma da parte vostra
Immagine:
122,54 KB
Immagine:
128,87 KB
Immagine:
198,74 KB
Pochi minuti dopo aver fatto queste foto mi sono concentrato su un altro esemplare che a prima vista sembrava identico; guardandolo meglio mi sono accorto delle differenze tra i due: questo ha le antenne completamente arancioni e anche la peluria di testa e torace è rossiccia.
Immagine:
160,79 KB
Immagine:
245,38 KB
Mentre lo fotografavo gli è piombato addosso il primo esemplare, afferrandogli le antenne e cercando di stringerlo con le zampe. Il secondo esemplare si è divincolato violentemente ed è volato via
Immagine:
229,83 KB
Inizialmente ho pensato ad un approccio riuscito male e che i due esemplari in realtà appartenessero alla stessa specie e le differenze fossero dovute al dimorfismo sessuale. Considerando però la violenza con cui la presunta femmina si è liberata dell'altro, penso che si potrebbe anche trattare di un tentativo di predazione tra due specie diverse.... Voi che ne dite?
Ciao  
Marco
|
Modificato da - vladim in Data 13 luglio 2016 13:18:55
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2016 : 21:35:18
|
So poco delle Nomada ma so che da larve sono parassite di altri apoidei ma gli adulti sono floricoli e non predano. A giudicare da come ha avvinghiato le antenne alle altre direi che è un tentativo di accoppiamento ma non so se sono specie diverse o meno. Giorgio.  |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2016 : 18:32:41
|
Va bene ugualmente, per ora classificherò le foto come Nomada sp 
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|