Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non è facile poter fotografare con calma questa sottospecie ultraprotetta, che vive su Ptichotis saxifraga nelle valli Gesso e Stura di Demonte. Foto fatte nei dintorni di Andonno (CN) a circa 725 m, il 24 giugno; il giorno dopo si sono osservate le primissime uova deposte. Parte delle foto di tale escursione servono a completamento di una molto prossima pubblicazione che mi vede coautore e dedicata a tale sottospecie endemica italiana. Giorgio. Immagine: 120,93 KB
Sembra non abbia ancora ben disteso le ali o siano rimaste rattrappite ..
Garantisco che erano in perfette condizioni; ha volato per diverso tempo prima di posarsi e dopo alcuni minuti è volata via in cerca delle piante nutrici.
Che bellezza!!! Per svariati motivi me la sono persa quest'anno (avevo in programma di andare), spero di rimediare il prossimo, è una farfalla che voglio vedere