Autore |
Discussione  |
|
Sarah2
Utente Senior
   
Città: Villafranca
921 Messaggi Tutti i Forum |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 15:15:23
|
Oxyopes sp., mi sembra O. heterophthalmus ma per la specie aspetta qualcuno più esperto!  |
Yuri |
Modificato da - yurimariannini in data 17 giugno 2016 15:16:58 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33212 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 15:16:16
|
Anche per me. Non ti sarò sfuggito che sta facendo la guardia al suo ovisacco.
|
Modificato da - elleelle in data 17 giugno 2016 15:16:53 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 15:20:02
|
Mi è venuto un dubbio: e se fosse O. ramosus? Se guardo questa foto ci noto un po' di somiglianze: Link |
Yuri |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33212 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 15:36:54
|
Non ti so dire .......
|
 |
|
Sarah2
Utente Senior
   
Città: Villafranca
921 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 09:30:52
|
Grazie. Almeno ce l'abbiamo per la specie. Per decidere fra le 2 possibilita, e possibile dirmi cosa cercare per differenziare? Comunque, torno e riprovo altri scatti.... |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 10:09:20
|
A me sembra molto più simile a Oxyopes heterophthalmus: nel pattern addominale, quei due triangoli bianchi che si dipartono dalla zona chiara centrale (V. Link ) non esistono in O.ramosus.
 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 10:42:18
|
Vladim in realtà anche O. ramosus ha quelle piccole linee a livello addominale (vedi: Link , Link e Link ) |
Yuri |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 11:27:10
|
Io mi ero basato sul link che avevi postato nel messaggio precedente. Nei tre link che posti ora, solo il terzo presenta proprio quel disegno, ma è anomimo.
Invece il ragno della seconda immagine del link a Wikipedia che ho indicato io appare del tutto simile a quello postato qui.
Questo è quello che sembra a me, poi ovviamente lascio le decisioni a chi è esperto e non si limita ad impressioni ricavate da immagini...prese un po' qua e un po' là.
  |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 11:35:12
|
Scusa Vladim, ma intendi i "triangoli bianchi" sull'opistosoma o quelli sul prosoma? La cosa che mi lascia un po' perplesso è il fatto che, nella foto della richiesta, il prosoma medialmente è chiaro fino a livello oculare mentre in O. heterophthalmus dovrebbe essere più scuro. |
Yuri |
Modificato da - yurimariannini in data 18 giugno 2016 11:52:00 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 11:42:18
|
| Messaggio originario di yurimariannini:
Scusa Vladim, ma intendi i "triangoli bianchi" sull'opistosoma o quelli sul prosoma?
|
Quelli indicati dalle frecce:
Immagine:
234,08 KB |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 11:54:00
|
Vladim secondo me quelli sono presenti anche in O. ramosus. Guarda le foto qui: Link |
Yuri |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 12:14:12
|
Per esserci ci sono, ma a me appaiono molto differenti rispetto a quelle di Wikipedia (sotto):
Immagine:
280,68 KB Immagine:
39,38 KB |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 12:54:22
|
Come ho scritto sopra, a me lascia molto più perplesso il disegno sul prosoma. |
Yuri |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 13:04:52
|
E' vero, è più incerto. Però, fatte tutte le considerazioni, riferendomi al messaggio precedente, se mi chiedessero se, secondo me, l'esemplare postato è più simle a quello a destra o a quello "sotto", io opterei per "quello sotto".
  |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 13:15:27
|
Io invece sarei più per quello di destra    Vabbé, che ne dici di mettere in sospeso in attesa degli esperti?! Speriamo che passi Alessandro (Pepsis) da queste parti... |
Yuri |
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2016 : 17:13:36
|
Premetto che non l'ho mai trovato ma mi ha incuriosito la discussione e ho cominciato a cercare in giro ma da non esperto non è facile, nel forum comunque c'è questo O.ramosus che assomiglia molto,non credo che lo spessore delle linee oblique faccia testo Link  |
fabio |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2016 : 18:03:21
|
OK! A questo punto non mi resta che associarmi alla maggioranza.
P.S. Fabio, la discussione del tuo link non l'avevo vista, perchè (guarda caso ) non era mai sta taxata. Provvedo ora.
Vada quindi per Oxyopes cfr. ramosus.
 
|
Modificato da - vladim in data 19 giugno 2016 18:09:18 |
 |
|
Sarah2
Utente Senior
   
Città: Villafranca
921 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2016 : 10:45:21
|
Grazie a tutti! :) |
|
 |
|
|
Discussione  |
|