Autore |
Discussione  |
|
Forbix
Moderatore
    
 Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2301 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2016 : 19:38:45
|
Facile, Leonardo: Curculio chamaleonticus   Mostra un adattamento veramente incredibile...
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 16 giugno 2016 19:40:22 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2016 : 19:44:50
|
   E' davvero impressionante come i colori siano perfettamente identici al detrito dove vive questa microscopica bestiolina!  |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2016 : 23:11:22
|
Sul terreno sarà ben difficile distinguerlo!
Avevo pensato al genere Bagous ma anche se come grandezza mi sa che siamo li, penso che sia tutt'altra cosa.
...Non è che per caso appartiene alla sottofamiglia:Cyclominae, e la tribù:Rhythirrinini?
Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 16 giugno 2016 23:12:52 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7094 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2016 : 23:21:12
|
Bellissimo! E' davvero un mimetismo perfetto!
 Franziska |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 19:09:44
|
Sveliamo l'arcano!!  Si tratta di una bellissima femmina di Gronops lunatus (Fabricius, 1775) 
| Messaggio originario di dtvd:
...Non è che per caso appartiene alla sottofamiglia:Cyclominae, e la tribù:Rhythirrinini?
Vincenzo
|
....questo ragazzo sta diventando davvero bravissimo!!!   |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 21:00:12
|
Innanzitutto grazie per il ragazzo! ...per uno che sta per finire il tredicesimo lustro, non è poco. Per il resto, non so distinguere un Polydrusus da un Phyllobius!  Figurati se riuscirei a determinare questa bella bestiolina! ...mi è capitato per caso di trovare qualcosa che riguarda te, e la Gronops lunatus nel web, quindi solo ed esclusivamente un po di c...fortuna. Sei stato bravissimo tu, invece a vederla tra i detriti! 
Vincenzo |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 21:24:06
|
I lustri non contano!! Conosco pochissimi "ragazzi" con molti meno lustri, ma con la tua stessa straordinaria curiosità !! |
Forbix
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13406 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 22:40:03
|
Bello! Ma che mangia in quell'ambiente? O ci va solo per mimetizzarsi?
 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 15:32:18
|
Avresti anche potuto trovarne uno mentre eravamo a Pianosa l'anno scorso! Insomma, è così facile da vedere...    Davvero incredibile l'eccezionale mimetismo!  |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2016 : 03:54:54
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Bello! Ma che mangia in quell'ambiente? O ci va solo per mimetizzarsi?

|
Credo che si nutra di materiale vegetale, ma non conosco benissimo la sua biologia. Lo si trova sotto diverse piante a portamento prostrato o sotto le rosette basali con foglie piuttosto sviluppate come il Verbasco.
| Messaggio originario di parnassius:
Avresti anche potuto trovarne uno mentre eravamo a Pianosa l'anno scorso! Insomma, è così facile da vedere...    Davvero incredibile l'eccezionale mimetismo! 
|
Ciao!!   A Pianosa è relativamente comune....ma è piuttosto complicato a vedersi, anche se, una volta "scoperto", si muove con velocissimi scatti che permettono di individuarlo agevolmente. |
Forbix
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2016 : 12:31:28
|
| Messaggio originario di Forbix:
Ciao!!   A Pianosa è relativamente comune....ma è piuttosto complicato a vedersi, anche se, una volta "scoperto", si muove con velocissimi scatti che permettono di individuarlo agevolmente.
|
   Si muove molto veloce quindi? Sbaglio o non è una caratteristica comune fra i Curculionidi? |
 |
|
|
Discussione  |
|