Autore |
Discussione  |
|
LucianoBoni
Utente Senior
   
Città: Orbetello
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1049 Messaggi Tutti i Forum |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3542 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2016 : 23:46:26
|
Ma i primi due fiori appartengono alla stessa pianta? La seconda immagine raffigura un lusus di Ophrys apifera. Anche la prima potrebbe essere un lusus, oppure una delle tante varietà di Ophrys apifera, che, però, non riconosco ( prova a dare un'occhiata qui: Link ).
La Platanthera mi sembra la bifolia , però non distiguo bene le logge polliniche che, nel caso, dovrebbero essere parallele.
 |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
LucianoBoni
Utente Senior
   
Città: Orbetello
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1049 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2016 : 12:40:34
|
le foto delle Ophrys sono di 2 piante diverse ma a pochissima distanza |
Luciano |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3529 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2016 : 12:43:27
|
C'erano O. holosericea in giro?
L'ultima ha i pollinii convergenti perciò: Platanthera chlorantha.
ciao
|
bgiordy Link |
 |
|
LucianoBoni
Utente Senior
   
Città: Orbetello
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1049 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2016 : 20:42:52
|
nelle vicinanza c'era questa, dovrebbe essere
Ophrys holosericea subsp. tetraloniae
194,54 KB
dovrebbe essere una O. holosericea |
Luciano |
Modificato da - Centaurea in data 17 giugno 2016 09:41:44 |
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2789 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2016 : 21:49:53
|
L'ultima potrebbe essere una Ophrys tetraloniae, ma credo, come già espresso da lucyb che nel primo caso si tratti di un lusus (la maggior parte dei quali è considerato varietà), non di ibrido.
|
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
|
 |
|
LucianoBoni
Utente Senior
   
Città: Orbetello
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1049 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2016 : 23:29:17
|
In alcuni testi e siti la Ophrys tetraloniae viene indicata come sotto specie della O. holosericea vedi Link è corretto o sono due specie diverse? |
Luciano |
Modificato da - LucianoBoni in data 13 giugno 2016 23:36:42 |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3529 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2016 : 09:30:58
|
| Messaggio originario di LucianoBoni:
In alcuni testi e siti la Ophrys tetraloniae viene indicata come sotto specie della O. holosericea vedi Link è corretto o sono due specie diverse?
|
Il nuovo libro del GIROS distingue: Ophrys holosericea subsp. holosericea Ophrys holosericea subsp. tetraloniae
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
LucianoBoni
Utente Senior
   
Città: Orbetello
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1049 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2016 : 10:43:19
|
Grazie!!!  |
Luciano |
 |
|
|
Discussione  |
|