|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2371 Messaggi Flora e Fauna |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2016 : 07:36:32
|
Quasi incredibile !
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2016 : 21:11:55
|
La spermatofora è molto importante per la determinazione delle specie, si forma all'interno del pene, vi è una testa che si forma nel pene vero e proprio,la parte centrale che si forma nell'epifallo è quella che contiene lo sperma e la coda si forma nel flagello. Non è ancora appurato se le variazioni nelle dimensioni dei vari tratti possano essere indice di diversità specifica. Molto importante è anche la sezione che corrisponde esattamente alla sezione dell'epifallo che funziona da matrice nelle formazione della spermatofora.
Le illustrazioni si trovano in:
Joanna R. Pienkowska, Giuseppe Manganelli, Folco Giusti, Andrzej Lesicki
MONACHA CLAUSTRALIS (ROSSMÄSSLER 1834) NEW TO POLISH AND CZECH MALACOFAUNA (GASTROPODA: PULMONATA: HYGROMIIDAE) Journal of Conchology (2015), Vol.42, No.1 79
|
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2016 : 13:47:24
|
Documentazione molto interessante Fern ! Grazie anche a Subpoto per i suoi preziosi appunti. Complimenti.
|
Fabrizio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|