testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Gravine
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2007 : 17:49:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi enormi canaloni di erosione costituiscono dei veri e propri''canyons''del paesaggio pugliese.Io ho la fortuna di abitare in un paese praticamente solcato da alcune diramazioni minori(così come altri paesi del tarantino).Le gravine sono ancora oggi oggetto di studio per botanici,zoologi,geologi e studiosi di insediamenti rupestri,qui la calcarenite(volgarmente detta tufo dalle mie parti) la fa da padrone insieme alla presenza di diversi fossili.Cercherò in seguito di postare anche qualche immagine ravvicinata di questa roccia sedimentaria di origine organica,per ora ho a disposizione solo quattro immagini panoramiche.Ciao a tutti

Immagine:
Gravine
117,58 KB

Modificato da - spin in Data 05 maggio 2007 17:53:41

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2007 : 17:50:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Gravine
115,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2007 : 17:51:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Gravine
162,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2007 : 17:52:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Gravine
155,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

Cello
Utente Senior


Città: Cuggiono

Regione: Lombardia


4727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2007 : 08:24:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per le foto, aspettiamo le foto dei dettagli

"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura"
Jean-Jacques Rosseau

"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito"
G. Gervasutti.

Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2007 : 11:02:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
qui la calcarenite(volgarmente detta tufo dalle mie parti


Beh, si somigliano per molti....anche s esono cosa diversa

Comunque conosco il paesaggio di cui parli.....stupendo davvero
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2007 : 00:24:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questi paesaggi mi ricordano un canyon identico posto immediatamente alle spalle del tempio di Segesta (TP). Qualcuno l'ha presente?
Beppe

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2007 : 09:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre immagini della stessa gravina(anche se a scoppio ritardato)con qualche riferimento in più relativo al fondo dove in tempi remoti l'acqua scorreva abbondante e(''modellante'')
cia da spin
Immagine:
Gravine
130,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2007 : 10:00:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gravine
139,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2007 : 10:01:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gravine
99,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2007 : 10:02:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gravine
98,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2007 : 10:03:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gravine
103,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2007 : 10:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gravine
92,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2007 : 10:05:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gravine
107,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2007 : 10:12:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si in effetti somigli al canyon di Segesta, ma ancor di più al paesaggio Ibleo. Puoi dirci che formazioni affiorano? Mi portarono una volta una bellissima rudista proprio da quelle parti. So, quindi, che affiora il cretaceo, ma anche il miocene dovrebbe essere ben rappresentato. Cmq paesaggi bellissimi, dove il carsismo la fa da padrone. Saluti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net