Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Molto bello!! Si tratta di Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758), una bella specie, la cui larva si sviluppa nella corteccia di alcune specie del genere Pinus.
La caratteristica del genere è di avere le antenne molto lunghe, in proporzione al corpo. Questo esemplare però le ha "molto corte" perché si tratta di una femmina, facilmente riconoscibile per il lungo ovopositore (altra caratteristica del genere). michele