Autore |
Discussione  |
|
Maw89
Utente V.I.P.
  
 Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Italy
320 Messaggi Tutti i Forum |
|
Maw89
Utente V.I.P.
  

Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Italy
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2007 : 23:51:48
|
un altro gruppetto d'uova si è schiuso!
Immagine:
221,86 KB |
 |
|
Maw89
Utente V.I.P.
  

Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Italy
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2007 : 14:43:34
|
pensavo fossero cavolaie,ma viste le uova delle cavolaie,non ne sono più convinto..cosa possono essere?? |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2007 : 09:06:29
|
Non sono sicuramente cavolaie (Pieridae), e direi che non sono farfalle diurne, direi più un nottuide, sarebbe interessante allevarne almeno qualcuna fino alla schiusa per vedere cosa ne esce fuori; ci sono parecchi nottuidi che si nutrono anche di cavolo, come la Mamestra brassicae.

Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Maw89
Utente V.I.P.
  

Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Italy
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2007 : 21:29:20
|
Per il momento ne ho circa un centinaio di larvette,ma temo che crescendo ci sarà una selezione...Oggi ho raccolto altre uova e ho trovato dei bruchi già in stadi avanzati(devo raccoglierli ogni 5-6 giorni perchè altrimenti mio nonno le tratta),domani posto le foto(sta sera non le ho con me),speriamo di riuscire ad allevarle!!! Ciao Nicola |
 |
|
Maw89
Utente V.I.P.
  

Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Italy
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2007 : 19:13:38
|
ecco una foto delle larve cresciute(foto di oggi).
Immagine:
211,34 KB |
 |
|
Maw89
Utente V.I.P.
  

Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Italy
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2007 : 18:19:15
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere: Pieris Specie:Pieris rapae
|
ecco le foto delle larve trovate sulle stesse piante delle uova...credo 2 stadi della stessa specie
Immagine:
176,85 KB Immagine:
170,56 KB
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2007 : 23:26:07
|
Gli ultimi due sono Pieris rapae, mentre quelli schiusi NON appartengono al genere Pieris, che ha invariabilmente le uova allungate 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Maw89
Utente V.I.P.
  

Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Italy
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2007 : 23:30:36
|
grazie per la determinazione delle larve!Appenna ci sono sviluppi con quelle schiuse le posto! |
 |
|
|
Discussione  |
|