Le foto sono state scattate il 7 maggio scorso in Toscana, in località Ponsano, a ca. 280 m.s.m., nel comprensorio di Volterra (PI).
I due fossili erano incastonati nel muro della sala da pranzo dell'Agriturismo che ci ospitava, e ci è stato detto che qualche decina di milioni di anni fa in quella zona si estendeva il mare. E' possibile identificare e datare i due esemplari?
Grazie
Immagine: 88,14 KB Immagine: 123,41 KB
Modificato da - vladim in Data 11 maggio 2016 07:49:12
Il primo è un pectinide o un Aequipecten il secondo si direbbe un Echinide (Ricccio)
Grazie , ma vedo da Wikipedia che Aequipecten è un genere della famiglia Pectinidae....
In quanto al riccio, non ho trovato Echinidae in galleria, per cui, ignorante come sono in materia di Echinodermi, sono tornato a Wikipedia, e...Echidnidae pare riferito solo ai mammiferi monotremi. In Galleria gli Echinoidea ("ricci di mare") sono suddivisi in 5 Ordini, ciascuno con parecchie famiglie, ma nessuna inizia con "Echin-".
Scusami ma Echinide è un modo semplice per indicare i ricci di mare naturalmente fanno partedel Tipo Echinodermata dicui nfanno parte Crinoidi, stelle marine a altri Classe Echinoidea che poi si suddivide ulteriormente I più conosciuti sono gli Schizaster gli spatangus e altri ma sarebbe troppo lungo entrarci ciao