Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Questo buffo ortottero minuscolo mi lascia molto perplessa. Giuro che è l'ultimo per stasera, ho fatto fare un'idigestione di ortotteri a tutti. Spero almeno che possano essere utili a qualcun altro! Grazie per la pazienza Ornella
Credo si tratti sempre di Tettigonia viridissima, ma qui è meglio non darla come assoluta certezza .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).