|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
EIDOS
Utente Senior
   
Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2016 : 12:48:05
|
...belli e interessante! Qualche tempo fa ho avuto una segnalazione anche dalle mie parti, ma non l'ho mai visto  Per chi lo volesse leggere, inserisco un Link spero altrettanto interessante!
  |
Stefano
Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
|
Modificato da - EIDOS in data 27 aprile 2016 12:51:42 |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2016 : 16:41:42
|
Immagini interessanti e soggetti che ormai è normale vedere anche dalle mie parti, soprattutto nel periodo Invernale. Ne ho visti sei anche ieri mattina e devo dire che è impressionante vederli cacciare negli acquitrini. Setacciano il territoio centimetro per centimetro e mangiano di tutto, pesci , gamberi nostrani o della Luisiana, rane, etc. Conoscevo già la situazione del Novarese e Vercellese.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2016 : 21:17:55
|
Sì stanno aumentando ad una velocità incredibile, e ormai purtroppo sembra non sia vero che non hanno impatto negativo su altre specie  |
 |
|
giuseppetavolaro
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
5284 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 28 aprile 2016 : 10:32:20
|
Bellissimi!   |
Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|