Autore |
Discussione  |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2007 : 18:48:27
|
Foto 2/4
Medicago arabica
269,29 KB |
Modificato da - a p in data 02 maggio 2007 20:41:48 |
 |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2007 : 18:49:11
|
Foto 3/4
Medicago arabica
233,67 KB |
Modificato da - a p in data 02 maggio 2007 20:42:00 |
 |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2007 : 18:49:58
|
Foto 4/4
Particolare delle foglie
237,02 KB |
Modificato da - a p in data 02 maggio 2007 20:41:36 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7196 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2007 : 20:16:09
|
Medicago arabica ... 
Mario
|
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2007 : 20:29:53
|
...confermo: è Medicago arabica. Le macchie scure possono anche mancare... ciao PL
|
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2007 : 20:33:48
|
stavo proprio per chiedere se le macchie nere erano un carattere indispensabile e onnipresente in questa specie...ma allora da cosa si differenzia dalle altre Medicago?
scusate l'invadenza
|
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2007 : 20:48:47
|
...le Medicago sono tante e difficili... M. arabica di differenzia dalle 2 specie più simili (M. intertexta, M. ciliaris) per i segmenti fogliari molto larghi e per la spira del legume molto stretta (v. ad es. Pignatti, p. 712). ciao PL |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2007 : 00:34:25
|
grazie per il chiarimento 
|
 |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2007 : 12:34:29
|
Grazie a tutti per le dotte delucidazioni. Ciao, Franco |
 |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2007 : 12:51:32
|
Inserisco i frutti Foto 1/2
Immagine:
259,58 KB |
 |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2007 : 12:52:21
|
Foto 2/3
Immagine:
273,17 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|