|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2016 : 23:26:10
|
...dovrebbe essere Melitaea nevadensis... |
Giovanni |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2016 : 07:04:16
|
credo di si
 Giuseppe
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2016 : 07:36:08
|
Se confermato, sarebbe una specie nuova per la Galleria!

|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2016 : 21:48:55
|
No, se ho capito bene è la sottospecie più diffusa in Italia di M. athalia, che c'è in Galleria. Vedi la spiegazione qui: Link |
Mary |
Modificato da - Mary from Italy in data 16 aprile 2016 21:49:31 |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2016 : 21:51:01
|
credevo che l'aggiornamento tassonomico di M. athalia fosse M. nevadensis
|
Giovanni |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2016 : 11:18:39
|
Per la pianta in cui si trova, che a me pare un Cirsium o un Carduus (Giovanni puoi dirci qualcosa in merito?), io direi più Melitaea phoebe.
|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2016 : 13:51:46
|
Forse Carduus...quindi M. phoebe? |
Giovanni |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2016 : 14:02:08
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
Forse Carduus...quindi M. phoebe?
|
Leps.it per M. athalia dà: Plantago, Veronica, Digitalis, Melampyrum, Linaria, Pedicularis. Per M. phoebe dà: Cirsium, Carduus, Centaurea, Plantago. Io su Cirsium o Carduus ho sempre trovato M. phoebe. Per sicurezza aspettiamo qualche altro parere ... |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2016 : 14:12:51
|
Per conferma ..nella zona in cui l'ho trovato si vedono solo didyma a decine (ma il bruco è vistosamente diverso) e appunto phoebe in minor numero ma mai athalia Grazie Tiziana  |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|