|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2016 : 23:36:01
|
sotto quell'ammasso di peluria, ci suono le uova deposte dal Lasiocampidae...
Immagine:
115,34 KB
Le uova, infatti, sono deposte in gruppo in questo caso su Prunus, a formare un manicotto, coperto dei peli addominali della femmina, intorno ad un ramo. |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2016 : 23:45:12
|
Domenica scorsa,sui pruni del Fionchi a 1200 mt. abbiamo contato diverse deposizioni ( circa una decina )di questa specie, inserita nella Direttiva“Habitat” (Allegati II e IV), ed anche elencata nell’Appendice 2 della Convezione di Berna. oltre alle uova, nascoste dai manicotti di pelo, anche i primi nidi...
Immagine:
112,74 KB
le giovani larve presentano habitus gregario e costruiscono un nido di seta comunitario, nel quale rimangono durante le ore diurne (soprattutto nelle giornate più calde) e dal quale escono per nutrirsi la notte. è una specie che incontro facilmente, allo stadio larvale, anche in bassa collina, ma è sicuramente molto più comune in montagna. La farfalla, invece, l'ho vista forse solo un paio di volte, ma quest'autunno ho intenzione di cercarla al lume... . se nelle prossime settimane, incontrerò altri " nidi" e/o bruchi, continuerò la storia qui....
 |
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|