|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2016 : 00:14:54
|
Ogni volta che la incontro, è un piacere per gli occhi, anche lei(come le altre Nebria)dopo una breve fuga si ferma e si lascia fotografare. Questa è dell'estate scorsa, di fianco alla riva del fiume Sangro.
7-9-2015 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
147,31 KB
L'avevo trovata cosi, tra le pietre. Immagine:
154,1 KB
Poi è salita su una delle pietre, e li vi è rimasta per un po. Non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che sia una Nebria psammodes...spero! 
Vincenzo
Immagine:
144,54 KB Immagine:
153,64 KB
|
Modificato da - vladim in Data 06 aprile 2016 05:43:36
|
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2016 : 18:47:03
|
Niente dubbi. |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|