Effettivamente sono molto variabili e adesso che sono in piena migrazione e c'è un ricambio continuo se ne vedono di tutte le colorazioni, comunque con quel sopracciglio c'è solo lui!
Scattata all'oasi di Macchiagrande (Fregene) domenica scorsa.
Più sono ordinari e più mi confondo, cosè? Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Ciao e grazie
fabcat
Fabcat! Che c'è di "ordinario" in uno Stiaccino???? Lo Stiaccino è un migratore transahariano che nidifica sui prati montani oltre il limite degli alberi quindi a quote oltre i mille metri. Rientra dall'Africa piuttosto tardi, a fine aprile inizio maggio e allora non è difficile vederlo anche sui prati di pianura mentre si comporta in modo del tutto simile al Saltimpalo, mentre quest'ultimo magari ha già i piccoli fuori dal nido! Non è mai difficile vedere i "saxicola" (nome del genere di Stiaccino e Saltimpalo), poiché svolazzano sempre da un posatoio elevato (la cima di una canna o di un piccolo arbusto in mezzo al prato) all'altro.
La tua foto inoltre, molto bella, lo rende... STRA-ordinario !!!
Modificato da - Fabribor in data 02 maggio 2007 09:03:22