|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2016 : 11:24:02
|
Nel caso capitasse il prof. Zapparoli o altro esperto, aggiungo altre 2 foto. Nella prima, facendo la proporzione col mio indice, che è largo 2cm, si ricava che la testa della scolopendra è larga almeno 1cm. Nella seconda si vede il dettaglio delle spine.
Immagine:
175,65 KB
Immagine:
86,9 KB |
luigi |
 |
|
MarzZap
Utente Junior
 
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
40 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2016 : 19:00:43
|
Buonasera, si, mi sembra proprio una Scolopendra cingulata Latreille, 1829. A Santorini è l'unica specie di Scolopendra sinora segnalata. Saluti Marzio |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2016 : 21:39:06
|
Ma è normale che arrivi a quelle dimensioni? In peso sarà il doppio delle nostre ..... |
luigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2016 : 21:49:06
|
Ho misurato il mio "mostro", che, nel frattempo, avevo nutrito abbondantemente. Mi sembra che siamo quasi a 18 cm senza contare le zampe dell'ultimo paio. Decisamente fuori dalla misure tipiche della S. cingulata ....
Immagine:
124,1 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|